Agrumi: le specie, benefici, utilizzi, effetti collaterali
Perdere la possibilità di mangiare e dimagrire, è data dalla nostra “ignoranza”. In che senso? Ebbene sulle nostre tavole ci stiamo privando di frutti e verdure che hanno tanti effetti benefici, come gli agrumi.
Gli agrumi sono una frutta prodotta in grandi quantità in Italia, ma li mangiamo? I consumatori preferiscono comprare dei prodotti “similari” agli agrumi. Non stiamo scherzando. Quante volte compriamo delle spremute di arance in cartone, sentendoci anche fieri di stare attenti alla nostra silhouette.
Tuttavia meglio che si vada a controllare gli ingredienti di questi prodotti. I succhi di frutta, le spremute d’arance in cartone sono colmi di zuccheri industriali. Non hanno alcunché di buono e di sano.
Gli agrumi, per essere benefici, devono essere freschi. Li spremiamo direttamente in cucina e solo allora si ha un succo ricco di vitamine e minerali. Gli agrumi li possiamo usare anche in cucina insieme ad altri alimenti.
Quali e quanti sono gli agrumi? Ne esistono tantissimi e tutte con proprietà diverse.
Agrumi, quali sono e quanto fanno bene?
Tutti gli agrumi fanno parte della famiglia dei “citrus”. Quelli maggiormente famosi sono:- Arance
- Mandarino
- Limone
- Lime
- Clementina
- Bergamotto
- Pompelmo
- Arance amare
- Vitamina C e D
- Vitamina A, B e P
- Minerali
- Antiossidanti
- Flavonidi
- Oli essenziali e pectina
Le varietà rare degli agrumi
Le varietà degli agrumi sono tante, ma esistono anche quelle che sono rare. Infatti, tra questi troviamo:- Finger lime, dove al suo interno troviamo delle piccole perle o sfere dove c’è il succo
- Kumpquat
- Kaffir Lime
- Pomelo
- Calamondino
- Mapo
- Mano di buddha