Come truccarsi e vestirsi per partecipare ad un battesimo

Un battesimo è un evento di famiglia che ha un significato che va oltre la semplice cerimonia religiosa. E’ un occasione di festa che si ricorderà a lungo. E probabilmente, per anni, salterà fuori qualche foto o qualche video della giornata.

Ecco perché, se si è invitati ad un battesimo, vale la pena sbizzarrirsi sfoggiando qualcosa di particolarmente elegante, e quindi prepararsi per essere al meglio. L’outfit deve stare a pennello e il make up durare a lungo; e ogni volta che vedrete un immagine di quel giorno, ne resterete soddisfatte.

Se state cercando consigli per come truccarsi e vestirsi per partecipare ad un battesimo, cercando tra le fonti del settore, i consigli di Cillara Makeup sul trucco cerimonia per occhi verdi sono sicuramente tra i più affidabili ed attuali sul web, infatti, la nota truccatrice di Roma afferma che il trucco da cerimonia, come quella di un battesimo, deve essere luminoso e radioso.

D’altra parte, è un momento di gioia, un giorno in cui amici e parenti si riuniscono per celebrare ufficialmente l’arrivo del nuovo nato. E’ davvero una occasione in cui essere radiose!

Scopriamo insieme alcuni preziosi consigli in merito a make up e vestiti ideali per un battesimo, per essere eleganti e impeccabili.

Il trucco: gli occhi e il viso

Come detto, quindi, spazio alla luminosità; e si può fare utilizzando tonalità metallizzate.

Partiamo dal volto in generale: qui l’ideale è una base molto leggera, con un fondotinta in linea con il proprio incarnato, correttore per uno sguardo più riposato, cipria terra e  una pennellata di fard sugli zigomi. Per quanto riguarda gli occhi, per prima cosa si realizzerà una base idonea a far durare il make up per tutta la giornata di festa. Utilizzate quindi un primer occhi su cui poter applicare un ombretto color burro, da stendere sulla palpebra, sia la parte mobile che quella fissa.

A questo punto passate ad applicare un ombretto shine e metallizzato sulla palpebra mobile in color champagne, rosa, oro o argentato. Nella piega della palpebra si sfumerà con un ombretto rosato, marroncino o color pesca. Una riga molto sottile di eyeliner e una buona dose di mascara mascara concluderanno il trucco occhi battesimo.

Il trucco: le labbra

Per avere l’effetto “luce e brillantezza”, non si può fare a meno di utilizzare un gloss. L’ideale è scegliere un trucco che si diriga su colori non troppo marcati per cui andrà bene un rossetto corallo oppure rosa chiaro.

Per prima cosa però, prepariamo le labbra. Come per gli occhi si è utilizzato un primer, in questo caso, si farà un mini trattamento di bellezza con un burro di cacao. Applicatelo e poi massaggiatelo con le dita, quindi tamponate con un po’ di carta igienica per rimuovere la quantità non assorbita. Attendete che sia asciugato del tutto, poi passate al applicare il gloss.

Potreste optare per un rosa fragola, oppure confetto, a seconda del vostro outfit. In ogni caso, mettetelo picchiettandolo con la punta del dito. Attendete che asciughi e applicate un secondo strato, senza tamponare.

L’effetto shine è assicurato.

L’abbigliamento

Parliamo ora dell’abbigliamento migliore da indossare quando dovete partecipare ad un battesimo. Tra le guide migliori sul web vi è sicuramente la guida di chedonna su come vestirsi ad un battesimo, che spiega dettagliatamente quali sono i vestiti perfetti e quali è meglio evitare di indossare, ovviamente tenendo conto anche della stagione in cui è viene celebrato l’evento.

Inoltre, il battesimo pone un’altra problematica: la prima parte della giornata richiede un abbigliamento consono a una cerimonia religiosa che si svolge in chiesa. In seguito ci sarà la festa verrà e propria,  più informale, solitamente in un ristorante. Per prima cosa, quindi, tenete conto che per la celebrazione vera e proprio non potete presentarvi con vestiti troppo appariscenti o scollati; o almeno, prevedete per l’outfit copri spalle, scialli o giacche da indossare nel luogo di culto.

In generale, comunque, per presenziare ad un battesimo l’ideale è scegliere un abbigliamento sobrio ma luminoso, che abbia toni neutri o chiari. Come già detto, bisogna tenere conto anche della stagione; se è un periodo freddo, si può optare per l’immancabile tailleur, magari in pantaloni. Un completo sui toni del verde per esempio, o anche uno spezzato grigio con un sottogiacca rosa cipria.

Nella stagione estiva o primaverile, invece, si può certamente osare di più, indossando gonne e abiti. Perfetti gli abiti lunghi in lino bianco, grigio chiaro o rosa, da abbinare a una giacchetta o golfino di colore neutro per entrare in chiesa.

Gli accessori

Se il completo è sobrio e con colori neutri, sugli accessori si può osare un po’ di più. Sì ovviamente alle scarpe con tacco, anche se non altissime; i tacchi a spillo meglio riservarli ad un matrimonio. E’ sufficiente restare sui 6 centimetri di tacco, e in estate anche optare per sandali con zeppa. In ogni caso, inserite qualche punto luce, o qualche colore più appariscente.

Stesso discorso sulla borsa. Il modello per eccellenza è la pochette a mano o con la tracolla, ma potete tranquillamente sceglierla con strasse o paillette, in modo che riporti lucentezza in tutto il completo.