Da sempre, i capi d’abbigliamento che scegliamo di indossare esprimono la personalità di ognuno di noi. Attraverso i capi che indossiamo, infatti, possiamo lasciare trapelare molto di noi e credere in noi stessi è importantissimo per farci apparire più sicuri agli occhi degli altri.
Sfoggiare un capo d’abbigliamento o un accessorio costoso può aiutare la propria autostima, ma non è quello che serve per apparire sicuri di sé davanti agli altri. Ciò che è necessario fare, piuttosto è trovare il giusto abbinamento dei colori che sia in grado di valorizzare i tratti del viso e del corpo, evidenziando i punti di forza di ognuno di noi. Scopriamo insieme come vestire bene, scegliendo i capi del proprio outfit in modo da rafforzare la propria autostima.
Come vestirsi e sentirsi sicuri di sé?
Scegliere ciò che indossiamo può essere il primo passo per aumentare la propria autostima. I capi di abbigliamento possono essere molto più che dei semplici indumenti da indossare, a seconda delle tendenze del momento. I vestiti e gli accessori spesso possono diventare una sorta di seconda pelle con la capacità di fare sentire più sicuri di fronte agli altri.
Nell’armadio possiamo avere capi che per quanto belli non sempre sono in grado di valorizzarci e farci sentire a nostro agio, vestiti che non vorremmo mai indossare a un primo appuntamento oppure a un colloquio di lavoro. Esistono poi, invece, capi che estraiamo puntualmente quando si vuole fare una “buona impressione” sugli altri e altri, che indossiamo quando vogliamo stare bene.
L’abito quindi, può trasformarsi a seconda delle situazioni in una sorta di porta fortuna che può donare una dose in più di sicurezza. Si parla di “psicologia del colore” e di “fashion psychology” ovvero la capacità dell’abbigliamento di essere un linguaggio complesso che può collegare psiche e corpo.
Esiste una piccola lista di capi strategici che ognuno di noi dovrebbe avere nel proprio armadio per costruire un outfit avvincente, portatore di eleganza e sicurezza. Si tratta dei cosiddetti “capi jolly”, basici per potere essere mixati in modo diverso a seconda delle circostanze, delle personalità ed esigenze.
Consigli degli esperti
Il consiglio degli esperti è solamente quello di selezionare i capi da indossare in modo coerente, in base alla propria palette di armocromia e personalità. Le regole per vestirsi bene sono poche, ma possono aiutare a sfoggiare una personalità sicura di sé:
- trovare i propri colori: la prima regola è mettersi di fronte lo specchio ed esaminare i colori naturali della propria pelle e dei capelli. I toni caldi, castano e pelle abbronzata possono essere esaltati da colori della stessa tipologia come rosso, marrone, nude. Per le nuance fredde (quindi per chi ha una carnagione chiara e i capelli biondi) possono essere ideali colori come blu, azzurro e verde;
- esaminare la forma del proprio corpo: un fattore chiave per avere fiducia in se stessi. Se si ha un seno prorompente e dei fianchi larghi, meglio mettere in mostra il primo e coprire i fianchi. Se si è di statura piccola, meglio indossare capi che slanciano;
- esaminare i dettagli: spalle, gambe per valorizzare i punti di forza e nascondere quelli di debolezza;
- creare il proprio stile: partendo dai propri interessi e passioni. Se sei una persona romantica punta su volant, ballerine e abiti midi, se invece sei un amante del rock opta per jeans e t-shirt;
- considerare sempre le occasioni: l’appropriatezza del look rispetto all’evento a cui partecipare.
Di che colore scegliere i capi?
L’analisi del colore si basa sulla tonalità che può aiutare a valorizzare al meglio la combinazione pelle, occhi e capelli di ognuno. Per ciascuno di noi c’è una palette di riferimento e indossare colori abbinati dello stesso sottotono e intensità può essere utile per apparire in forma.
Uno dei metodi consigliati dagli stilisti è il “draping”, l’analisi del colore svolta accostando teli colorati al viso per controllare l’effetto che possono avere sulla pelle. Si può provare a scoprire autonomamente, senza rivolgersi a esperti, se si possiede un sottotono caldo o freddo. Osservando:
- il colore delle vene dell’avambraccio: quelle blu indicano colori freddi, quelle verdi colori caldi;
- il colore delle labbra e delle orecchie: quelle rosate-violacee sono tipiche di un sottotono freddo, quelle pesca-giallastre sono di sottotono caldo;
- il colore della pelle: quella rosata o olivastra è fredda, ambrata è calda.
Il colore che viene largamente consigliato per i capi di abbigliamento è il bianco. Una camicia in cotone di colore bianco, ad esempio, può essere considerata un capo jolly perfetto da abbinare con qualsiasi capo e altro colore. Si tratta, infatti, di una base di partenza ideale per la costruzione di diversi outfit. Un capo di colore bianco oltre a potere conferire sicurezza in se stessi, può conferire un’idea di precisione assoluta e di purezza.