Festival di Sanremo 2025: Presentatori, Ospiti e Artisti in Gara – Tutto Quello che Devi Sapere

Il Festival di Sanremo 2025 celebra la sua 75ª edizione, confermandosi come l’evento musicale più atteso in Italia. Dal 11 al 15 febbraio, il Teatro Ariston di Sanremo ospiterà una serie di serate ricche di musica, emozioni e spettacolo. Quest’anno, sotto la direzione artistica di Carlo Conti, il festival promette novità entusiasmanti, una rosa di artisti di primo piano e ospiti illustri che arricchiranno le serate con le loro performance.

1. Presentatori e Co-Conduttori

Carlo Conti torna al timone del Festival di Sanremo, portando con sé la sua esperienza e professionalità. Ad affiancarlo, una serie di co-conduttori e co-conduttrici che si alterneranno nelle diverse serate:

  • Prima Serata (11 febbraio): Antonella Clerici e Gerry Scotti accompagneranno Conti nella serata inaugurale.
  • Seconda Serata (12 febbraio): Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica porteranno la loro personalità sul palco dell’Ariston.
  • Terza Serata (13 febbraio): Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa aggiungeranno un tocco di glamour e comicità.
  • Quarta Serata (14 febbraio): Mahmood e Geppi Cucciari accompagneranno Conti nella serata dedicata alle cover.
  • Serata Finale (15 febbraio): Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan affiancheranno il conduttore nella serata conclusiva.

Questa varietà di co-conduttori promette di offrire al pubblico dinamiche diverse e momenti indimenticabili.

2. Ospiti Speciali

Il Festival di Sanremo è noto non solo per la competizione canora, ma anche per la presenza di ospiti illustri che arricchiscono le serate con le loro esibizioni. Tra gli ospiti confermati per l’edizione 2025:

  • Duran Duran: La leggendaria band britannica si esibirà durante la terza serata, portando sul palco dell’Ariston alcuni dei loro più grandi successi.
  • Roberto Benigni: Il celebre attore e regista italiano aprirà la quarta serata con un intervento speciale.
  • Benji & Fede: Il duo pop italiano si esibirà sul Suzuki Stage in Piazza Colombo durante la quarta serata.
  • Alberto Angela e Vanessa Scalera: Saranno presenti nella serata finale per condividere momenti di cultura e spettacolo.

Questi ospiti, insieme ad altri ancora da annunciare, contribuiranno a rendere ogni serata unica e ricca di sorprese.

3. Artisti in Gara

La competizione canora è il cuore pulsante del Festival di Sanremo. Per l’edizione 2025, sono 29 gli artisti in gara, ciascuno con un brano inedito:

  • Achille Lauro – “Incoscienti Giovani”
  • Gaia – “Chiamo io chiami tu”
  • Coma_Cose – “Cuoricini”
  • Francesco Gabbani – “Viva la vita”
  • Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
  • Noemi – “Se t’innamori muori”
  • Rkomi – “Il ritmo delle cose”
  • Modà – “Non ti dimentico”
  • Rose Villain – “Fuorilegge”
  • Brunori Sas – “L’albero delle noci”
  • Irama – “Lentamente”
  • CLARA – “Febbre”
  • Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
  • Sarah Toscano – “Amarcord”
  • Fedez – “Battito”
  • Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
  • Joan Thiele – “Eco”
  • The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”
  • Bresh – “La tana del granchio”
  • Marcella Bella – “Pelle diamante”
  • Tony Effe – “Damme ‘na mano”
  • Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
  • Olly – “Balorda nostalgia”
  • Francesca Michielin – “Fango in Paradiso”
  • Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
  • **Shablo feat. Guè, Joshua

Conclusione

Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come un’edizione imperdibile, ricca di emozioni, talento e spettacolo. Con Carlo Conti alla guida, una lineup di artisti variegata e ospiti di fama nazionale e internazionale, la kermesse musicale più attesa d’Italia saprà conquistare il pubblico con cinque serate indimenticabili. L’evento non è solo una competizione musicale, ma un vero e proprio spettacolo culturale che unisce musica, intrattenimento e momenti di grande impatto emotivo.

Che tu sia un fan storico del Festival o un nuovo spettatore, Sanremo 2025 promette di regalare sorprese e momenti di grande spettacolo. Non resta che attendere il fatidico 11 febbraio per assistere all’inizio di una nuova pagina nella storia della musica italiana.

FAQ

1. Quando si svolge il Festival di Sanremo 2025?
Il Festival di Sanremo 2025 si terrà dall’11 al 15 febbraio presso il Teatro Ariston di Sanremo.

2. Chi presenterà Sanremo 2025?
Il conduttore principale sarà Carlo Conti, affiancato da diversi co-conduttori che cambieranno a ogni serata, tra cui Antonella Clerici, Gerry Scotti, Bianca Balti, Mahmood e Alessia Marcuzzi.

3. Chi sono gli ospiti speciali di Sanremo 2025?
Tra gli ospiti confermati ci saranno Duran Duran, Roberto Benigni, Benji & Fede, Alberto Angela e Vanessa Scalera.

4. Quanti artisti parteciperanno alla gara?
Saranno 29 gli artisti in gara, ognuno con un brano inedito. Tra i nomi più attesi ci sono Achille Lauro, Noemi, Irama, Elodie, The Kolors e Fedez.

5. Dove posso vedere il Festival di Sanremo 2025?
Il Festival sarà trasmesso in diretta su Rai 1 e in streaming su RaiPlay, con possibilità di rivedere le puntate on demand.

6. Ci sarà una serata dedicata alle cover?
Sì, la quarta serata (14 febbraio) sarà dedicata alle cover, dove gli artisti potranno esibirsi con brani celebri della musica italiana e internazionale.

7. Come viene decretato il vincitore di Sanremo?
Il vincitore verrà scelto attraverso un sistema di votazione che coinvolge televoto, giuria della sala stampa e giuria demoscopica.

8. Il vincitore di Sanremo parteciperà all’Eurovision 2025?
Sì, il vincitore del Festival avrà la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, a meno che non rifiuti la partecipazione.

Sanremo 2025 è pronto a regalare momenti indimenticabili: il conto alla rovescia è iniziato!