Mara Sangiorgio: cosa si sa su questa giornalista? Età, vita privata e profili social
Volto conosciuto da tutti coloro che sono interessati alla Formula 1, Mara Sangiorgio nasce il 7 Gennaio del 1981. Nel corso degli anni riesce a farsi strada nel mondo del giornalismo, iniziando la sua carriera a soli 18 anni e dimostrando pian piano a tutti il suo talento.
L’abbiamo vista partire da Radio 24, dove ha passato 5 anni della sua vita, arrivando fino a New York, la sua città dei sogni. Ma l’apice del successo (almeno per ora) Mara Sangiorgio l’ha sicuramente raggiunto nel 2008, entrando a far parte della crew di Sky Sport, tg sportivo che l’ha portata in giro per il mondo davanti ai piloti più conosciuti. Tra tutti, la Sangiorgio spicca sicuramente per il suo carisma e la sua incredibile determinazione, che l’ha spinta a realizzarsi pian piano e senza mai rinunciare ai suoi obiettivi.
Se è vero che chi ama il suo lavoro non lavora mai un giorno della sua vita, Mara Sangiorgio è sicuramente uno tra i nomi che ci sentiamo di fare: cresciuta con la passione per la scrittura e per i motori (moto e kart in particolare), la donna ha deciso di coniugare le sue più grandi aspirazioni nel giornalismo sportivo; già da bambina seguiva le avventure di Valentino Rossi in tv, ma fu quando un amico le fece provare la sua moto da enduro che si innamorò della sensazione che il veicolo le faceva provare. Fu proprio questo che la portò a guidare la sua prima moto a soli 14 anni, a differenza delle sue coetanee che stravedevano per il motorino.
Il percorso della donna verso il successo non è stato però semplice. Come lei stessa racconterà in svariate interviste, infatti, il suo sogno da giovane era lavorare a New York, sogno che lei stessa ha visto infrangersi a causa di un incidente proprio con la sua moto. Questo spiacevole imprevisto, però, è stato come un segno di speranza per il futuro della Sangiorgio, che si è trovata davanti ad una società che stava nascendo a Milano proprio in quel periodo: Sky Sport 24. Se inizialmente si era trovata a lavorare in redazione, in quello che potremmo definire un dietro le quinte, quando la MotoGP e la Formula 1 si trovarono a collaborare con Sky, la donna colse l’occasione per trasformare il suo lavoro da giornalista in qualcosa che potesse celebrare anche la sua forte passione per le moto.
La passione per la scrittura, però, non si ferma alla professione di giornalista. Di recente Mara Sangiorgio ha pubblicato un libro dedicato ad un grande della Formula 1, “Lewis Hamilton, figlio del vento”, in cui ci racconta di un uomo che prima di essere una celebrità è una persona, con i suoi alti e bassi. Tutto ciò è simbolo del fatto che la donna non dia vita ad un semplice rapporto di corrispondenza con i piloti che intervista, ma ad un vero e proprio instaurarsi di un rispetto reciproco. Che sia questo che la rende così speciale?
Qualora il giornalismo non bastasse, Mara Sangiorgio è una donna apprezzata in tutto e per tutto anche sui social, dove comunica con i suoi follower in modo aperto e sincero. Interessante è vedere come sia lei stessa a tenere i suoi fan aggiornati sulla vita della classica giornalista sportiva, che appare decisamente varia e frenetica. Lei stessa racconta di aver avuto, prima della pandemia, degli orari molto rigidi, una sveglia che suonava alle prime ore del mattino e una casa che si divideva tra gli hotel delle città più disparate, che difficilmente si riuscivano a visitare a causa di tutti gli impegni da rispettare. Sebbene si tratti di una routine parecchio pesante, la donna sembra amare il suo lavoro come poche persone al mondo, o almeno questo è ciò che riusciamo a dedurre dal suo essere instancabile e sempre sorridente. In un mondo fatto di uomini, inoltre, la Sangiorgio è riuscita a farsi valere e amare da tutti, dimostrando di avere nel sangue un ottimo rapporto con le moto, con i piloti e con i suoi collaboratori.
Con soli 40 anni portati egregiamente ed un look semplice, fatto di jeans, t-shirt e scarpe da tennis, Mara Sangiorgio è decisamente una delle stelle più ben volute dal pubblico sportivo ed è destinata a rimanere un volto importante della Formula 1 – e del giornalismo in generale – per molto altro tempo ancora. La donna sembra inoltre essere una degna allieva di Stella Bruno, giornalista sportiva altrettanto nota. Speriamo che il futuro possa permetterci di esplorare questo personaggio ancora meglio e magari di vederlo arrivare ancora più in alto.