Protein pancakes: ecco con quali ingredienti preparli
I protein pancakes sono un pasto gustoso e ottimo per aiutare a soddisfare il fabbisogno giornaliero di proteine. Di seguito ti proponiamo la ricetta per la preparazione di ottimi pancakes sulla base dell’antica tradizione americana.
Generalmente si tratta di un alimento molto ricco di carboidrati e zuccheri ma preparandoli in casa, possono anche essere più proteici grazie all’aggiunta di una serie di ingredienti, all’impasto base. Vediamo come prepararli.
Come si preparano i pancakes proteici?
I pancakes non sono dei dolci tipici della nostra tradizione culinaria ma negli ultimi anni sono diventati molto popolari tra coloro che amano trascorrere il tempo libero davanti ai fornelli. Per la preparazione si possono scegliere ingredienti sani, bio, a km zero dosandoli a nostro piacimento, ad esempio aumentando o riducendo la quantità di zucchero oppure aumentando l’apporto di proteine con delle semplici aggiunte.
I pancakes possono diventare un’ottima colazione per grandi e piccini, un pasto equilibrato dal punto di vista nutrizionale. Non si parla di aggiungere le conosciute proteine in polvere, ma di utilizzare tra gli ingredienti della ricetta, alcuni elementi naturali proteici. L’ideale sarebbe iniziare la giornata con una buona colazione proteica evitando il consumo di merendine, biscotti confezionati a base di zuccheri aggiunti e olio di palma.
I protein pancakes sono non solo un’ottima colazione, ma anche un pasto ideale per sportivi che eseguono allenamenti intensi muscolari, in palestra e bambini. Possono essere preparati con o senza proteine in polvere e si prestano per essere cucinati in anticipo e conservati in frigorifero o in freezer.
Possono essere considerati l’alimento ideale per ottenere tutte le energie necessarie per affrontare la giornata, in quanto contengono una serie di macro-nutrienti di cui l’organismo necessita. Si tratta, infatti di un cibo proteico ma equilibrato perché può essere preparato inserendo carboidrati a basso contenuto glicemico e proteine nobili.
La ricetta dei pancakes proteici
Aumentare l’apporto delle proteine nei pancakes è molto semplice, basta aggiungere ingredienti come albume di uovo, avena o yogurt greco. Per la preparazione occorrono:
- 200 gr di albumi;
- 90 gr di farina di avena;
- 225 gr di yogurt greco;
- 1 cucchiaino di cannella;
- 1 cucchiaino di lievito in polvere o un pizzico di bicarbonato.
I vegani possono sostituire lo yogurt greco con quello di soia, eliminando l’albume e aggiungendo latte di mandorla o un’altra bevanda a base di frutta secca, in modo da dare al composto la giusta consistenza. Il procedimento è molto semplice. In un frullatore unisci tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Puoi montare prima gli albumi e poi unire gli ingredienti in una ciotola, aiutandoti con una frusta.
Lascia riposare il composto per cinque minuti e procedi con la cottura. Scalda una padella antiaderente con un filo di olio e versa una piccola parte della pastella, lasciandola cuocere per un paio di minuti. Capovolgi il pancake per farlo cuocere dal lato opposto, sempre per un paio di minuti fino a quando non è dorato.
Non appena saranno pronti, puoi farcire i pancakes con frutta fresca come banane, fragole, mirtilli, frutti di bosco, frutta secca oppure lo sciroppo di acero. Ci sono anche altri trucchi per rendere i pancakes più ricchi di proteine. Alla ricetta tradizionale puoi apportare qualche modifica, come l’aggiunta della ricotta, l’utilizzo di altri tipi di farina in sostituzione a quella di avena, facendo un mix di farine diverse oppure aggiungendo semi oleosi.
Puoi utilizzare: farina di mandorle, di grano saraceno, di quinoa, di ceci, di cocco, di canapa, semi di lino, di chia o di canapa. Molto importante è anche la farcitura che può essere utile per aiutare a rendere i pancakes più proteici. Puoi aggiungere: burro di mandorle, di arachidi, frutta secca come mandorle, noci e pinoli, farina di cocco e salsa di yogurt o frutta.
Pancakes fatti in casa vs con proteine in polvere
La preparazione dei protein pancakes come abbiamo visto, è molto semplice e si può decidere di utilizzare le proteine in polvere se hai poco tempo a disposizione oppure in alternativa, utilizzare degli ingredienti che contengono in modo naturale proteine come l’albume di uovo, la farina di avena e lo yogurt greco.
In commercio esistono anche dei preparati di pancakes proteici a basso contenuto glicemico, già pronti ideali per preparare gustose colazioni quando si ha poco tempo per stare ai fornelli. Il consiglio degli esperti è quello di preparare i protein pancakes senza l’aggiunta di proteine in polvere per mangiare in modo naturale al 100%, e garantire così un pasto salutare specialmente ai tuoi bambini.