Un grande interesse per le scarpe UGG ha fatto sì che in commercio iniziassero a comparire anche le imitazioni di questi famosi stivaletti per la neve. Solo gli UGG originali, però, possiedono delle caratteristiche particolari riconoscibili nella qualità dei materiali con cui sono realizzati, nel prezzo, nell’etichetta e nel logo.
Da sempre questi stivaletti hanno riscosso un buon successo commerciale e sono molto richiesti in tutto il mondo da diverse stagioni. Ma come si possono riconoscere gli stivaletti originali da quelli contraffatti? Scopriamo insieme come smascherare un prodotto di scarsa qualità.
Scarpe UGG: caratteristiche
Gli stivaletti UGG da donna sono un prodotto diventato un must della moda street-urban, disponibile in varie tipologie, forme e colori per offrire sempre una calzatura rivisitata secondo le ultime tendenze del momento. Per via del successo mondiale e della larga diffusione di questi stivaletti, è possibile imbattersi in prodotti non originali o contraffatti per aggirare i prezzi proposti dall’azienda produttrice.
Gli stivaletti UGG sono diventati famosi in tutto il mondo per via del loro design unico, la praticità e il comfort durante la vita di tutti i giorni. Queste peculiarità non hanno fatto altro che contribuire ad attirare l’attenzione dei falsari. Gli stivaletti originali sono prodotti con pelle pregiata di pecora, lavorati e composti grazie alla manifattura made in Italy, garanzia e sinonimo di qualità nel settore dell’abbigliamento e delle calzature.
Le proprietà degli stivaletti UGG sono merito di materiali utilizzati per la loro produzione. La versione originale è realizzata in lana di pecora che possiede tutte le proprietà termoregolatrici che consentono di mantenere la corretta temperatura del corpo. Le vere UGG sono anche resistenti all’acqua e contribuiscono a un’adeguata traspirabilità dei piedi, così da durare molto di più di una stagione. Le scarpe da neve possono essere indossate con qualsiasi outfit, anche quelli più casual.
Come riconoscere gli UGG originali?
L’acquisto degli UGG sembra essere per molte donne un vero investimento, quindi, è ovvio che nessuna donna vorrebbe ritrovarsi con un paio di scarpe false. Per poter riconoscere le originali UGG è bene soffermarsi su:
- tomaia e tallone: quelle originali hanno la tomaia di una certa altezza, un tallone ben tagliato e un’etichetta con il logo del brand attaccata con la massima precisione. I modelli falsi spesso sono troppo alti, hanno un tallone tagliato più in alto e la scritta sull’etichetta ha una texture diversa;
- suola: quelle originali possiedono un disegno caratteristico per la marca, ma si distinguono anche per la flessibilità, in quanto sono facili da piegare. Nei modelli falsi la suola è spesso rigida tanto da limitare alcune volte i movimenti;
- colore della suola e dell’orlo: nelle versioni originali da neve, la suola e il suo orlo hanno la stessa tonalità. Nei modelli fake, invece, ci sono delle evidenti differenze di colori;
- qualità delle cuciture: le vere scarpe UGG si distinguono pure per le cuciture di alta qualità, quelle false di solito sono storte, incomplete e anche scucite;
- imbottitura: all’interno degli stivaletti originali si trova la lana di pecora che può garantire alle scarpe una serie di possibili vantaggi. Nei modelli fake il rivestimento è di materiali sintetici che si appiattiscono dopo il primo utilizzo;
- scatola: deve essere di buona qualità, ben fatta e soprattutto rigida.
Dove acquistare le scarpe UGG originali?
Gli stivaletti UGG non sono disponibili presso rivenditori differenti dal sito ufficiale del marchio, negozi e store UGG, piuttosto si trovano presso rivenditori autorizzati che hanno un contatto diretto con l’azienda, come outlet e negozi online. Questo già il primo campanello di allarme che dovrebbe insospettire e fare capire se ci si ritrova dinnanzi a un paio di stivaletti originali o meno.
Diffida da bancarelle, rivenditori temporanei che propongono collezioni di provenienza incerta oppure rivenditori da cui non si riesce a comprendere l’esatta affidabilità e autenticità dell’offerta, per via dei dati mancanti dell’azienda produttrice. Per togliere ogni dubbio, è possibile controllare l’elenco di rivenditori autorizzati e negozi ufficiali UGG Australia direttamente sul sito web ufficiale dell’azienda produttrice.