Il Lambiccato è un vino bianco dal sapore delicato e dolciastro, con note vellutate e fresche. Si tratta di un vino campano che viene prodotto nella costiera cilentana e nell’entroterra dei Monti Alburni. Ne conserva il profumo tipico della terra in cui viene prodotto e le caratteristiche organolettiche molto particolari.
Il colore è un giallo-oro brillante e rotondo, la profumazione delicata che richiama quella del fiore di ginestra. Il gusto leggero, si accompagna a un retrogusto leggermente liquoroso che si sposa perfettamente con il sapore dolce.
Vellutato e armonico, queste sono alcune delle caratteristiche del vino Lambiccato, prodotto con esattezza nel comune di Castel San Lorenzo. In passato questo vino DOC era servito con i dolci e le torte, considerato un vino di fine pasto da servire insieme all’ultima portata.
Il Lambiccato nasce come vino zuccherino e leggero che può essere abbinato a piatti salati di cui ne esalta il gusto più piccante, come salumi e formaggi stagionati. La sua delicatezza e rotondità lo rendono gustoso anche con alcune tipologie di pesce, a cui si accosta solitamente un vino bianco o rosé. Scopriamo insieme le caratteristiche e dove viene prodotto.
Come viene prodotto il vino lambiccato?
Il Lambiccato è un vino che viene prodotto con una particolare tecnica. L’uva viene raccolta e sistemata in cassette di legno dove vi resta fino a quando il graspo non diventa marrone. Nel legno avviene un processo di essiccazione della parte corrispondente all’asse centrale del grappolo di uva con le sue ramificazioni. A questo punto, l’uva viene dapprima pigiata e nei giorni a seguire pressata.
La pressatura viene seguita da una fase delicata, lunga e importante, in quanto sarà proprio durante questa fase che il vino prenderà il suo nome. La “lambiccatura” rappresenta la filtratura del vino nei “cappucci” di cotone, detti “alambicchi”.
Lambiccato significa anche distillato, un procedimento di distillazione prezioso che in passato veniva ripetuto più volte, in modo da eliminare dal mosto le sostanze fosfatiche ed azotate che sono gli alimenti dei lieviti della trasformazione degli zuccheri in alcool. In questo modo si interrompeva la fermentazione. Trascorse due settimane, i lieviti residui riprendevano la fermentazione ed era necessario riprendere la filtrazione. Oggi il vino viene prodotto in tempi più brevi con filtri a piastre, con alte pressioni.
Dove viene prodotto il Lambiccato?
Il risultato finale che si ottiene dalla lavorazione dell’uva sarà un nettare liquoroso dolce, con pochi gradi alcolici, di colore giallo-oro, con un leggero sentore di ginestra. Il Lambiccato era un tipico vino della festa contadina domenicale, che veniva bevuto per onorare un pranzo da fare tutti insieme seduti intorno alla tavola. Era anche considerato il giorno dei dolci più poveri di quelli a cui siamo solitamente abituati, ma che per l’epoca era un vero e proprio lusso.
Per tradizione l’abbinamento migliore è con i dolci a fine pasto. Il Castel San Lorenzo Moscato Lambiccato è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Salerno, in particolare nel paese di Castel San Lorenzo. Questo tipo di vino presenta alcune caratteristiche organolettiche particolari:
- colore. paglierino più o meno intenso;
- odore: caratteristico e delicato;
- sapore: dolce, vellutato e armonico.
I vitigni che rientrano nella composizione del vino DOC sono Moscato bianco min.85%. L’eventuale parte restante si riferisce a vitigni con bacca dello stesso colore, autorizzati per la regione Campania.
Come bere il lambiccato?
Il Lambiccato deve essere bevuto a una temperatura che oscilla dai 6 agli 8 gradi, grazie al suo tasso alcolico che è pari a 8.5% che permette di berlo con facilità. L’abbinamento tipico è quello della biscotteria e della pasticceria secca tradizionale.
Si tratta di un vino indicato, come abbiamo detto, per la chiusura del pasto. Tuttavia è interessante anche l’abbinamento con i piatti salati, che ne riducono la sensazione zuccherina per esaltarne l’acidità.
Da provare assolutamente con i cibi salati come salumi freschi e alcuni tipici formaggi stagionati. Indicato come aperitivo, in abbinamento a molluschi e crostacei. Considerato per questo, un aperitivo di classe.
Dove comprare il Lambiccato D.O.C.?
Il Lambiccato DOC è tipico del territori di Castel San Lorenzo ed è qui che si possono trovare i più pregiati esempi di questo vino. Purtroppo però, non sempre è facile raggiungere questo piccolo centro del Cilento ed è, quindi, possibile effettuarne l’acquisto su alcuni siti e-commerce dedicati alla vendita di prodotti locali, dove si possono trovare anche ricette originali e consigli su come potere abbinare meglio il Moscato secondo la tradizione.