Le calze autoreggenti preventive sono un particolare tipo di calze a compressione graduata che risultano di notevole utilità per la prevenzione di vari e fastidiosi disturbi; queste calze, infatti, sono appositamente concepite per migliorare la circolazione del sangue e agevolarne il ritorno verso il muscolo cardiaco, evitare la ritenzione dei liquidi a livello degli arti inferiori e ridurre il gonfiore delle gambe, eliminare le sensazioni di pesantezza e stanchezza degli arti inferiori nonché altri fastidiosi sintomi come formicolio e prurito.
Il termine autoreggenti fa riferimento al fatto che si tratta di calze lunghe fino alla coscia e dotate di una fascia elastica in grado di sostenerle senza che vi sia la necessità di ricorrere ai reggicalze o alle giarrettiere.
Come funzionano le calze autoreggenti preventive?
Le calze autoreggenti preventive sono un dispositivo che sfrutta il principio della “compressione graduata”; con questa espressione ci si riferisce al fatto che la calza esercita una compressione più alta a livello delle caviglie e che si riduce gradualmente man mano che si arriva alla coscia. Questo tipo di compressione esercitata dal basso verso l’alto serve a rendere più agevole il ritorno del flusso sanguigno verso il cuore; ciò determina un sensibile miglioramento della circolazione venosa con tutti i vari benefici che ne derivano.
Chi deve indossare le calze autoreggenti preventive?
Stiamo parlando di “prevenzione” e quindi questo tipo di calza può risultare utile a tutte le donne che vogliano prevenire, nei limiti del possibile, tutta una serie di fastidiosi disturbi, senza contare che una migliore circolazione sanguigna aiuta anche a ridurre la sensazione di stanchezza a livello degli arti inferiori, un problema che affligge molte donne che svolgono un lavoro sedentario o che sono costrette in posizione eretta, ma sostanzialmente fissa (come per esempio le parrucchiere o le cassiere dei negozi).
Sono inoltre dispositivi molto utili in tutte quelle donne che sono a rischio di sviluppare trombosi venosa profonda o embolia, come per esempio chi si trova in una fase post-operatoria, oppure chi ha subito un trauma o una lesione alle gambe o, ancora, chi è predisposto geneticamente alla formazione di coaguli sanguigni.
Calze autoreggenti preventive: perché non c’è bisogno di rinunciare all’eleganza e alla sensualità
Forse pensi che l’indossare calze o collant a compressione graduata significhi inevitabilmente rinunciare all’eleganza e alla sensualità; molti anni fa, in effetti, era così, ma adesso le cose sono radicalmente cambiate; per esempio, scopri le calze autoreggenti Solidea proposte in vari modelli eleganti e raffinati che consentono di curare la salute delle proprie gambe senza rinunciare a sensualità ed eleganza.
Vasta è anche la scelta per quanto riguarda il livello di compressione; nel caso delle calze autoreggenti preventive, per esempio, si possono scegliere modelli con questi gradi di compressione:
- 8-11 mmHg (30 den)
- 12-15 mmHg (70 den)
- 18-21 mmHg (120 den)
a seconda delle esigenze e preferenze personali.
Ricordiamo che il termine “den” è un’unità di misura che indica i “denari” e serve a indicare il peso, in grammi, di 9.000 m del filo usato per realizzare la calza; se questa ha 30 den vuol dire che 9.000 m del filato usato per realizzarla pesano 30 g. I den vengono tipicamente usati anche per indicare il grado di compressione della calza; maggiore è il numero di den, maggiore sarà la compressione esercitata dalla calza, anche se si deve specificare, per amore di precisione, che il modo più corretto per indicare la compressione delle calze è riferirsi ai mm di mercurio (mmHg).