Se sei alla ricerca di un’idea originale per improvvisare una cena nel weekend puoi scegliere uno dei piatti delle tradizioni culinarie etniche. Puoi percorrere un viaggio tra i sapori e gli odori di paesi come Giappone, Sri Lanka, Messico ma anche Cina e India.
Tra le varie ricette puoi trovare quella del gustosissimo Ramen, del pollo al curry da accompagnare con morbide patate al latte di cocco oppure piatti a base di riso e spezie. Scopriamo insieme quali sono le migliori ricette etniche per una gustosa cena in famiglia o tra amici.
Migliori ricette etniche per una cena: cosa occorre?
Da sempre odori e sapori della nostra cucina tradizionale hanno appassionato grandi e piccini, riunendo famiglie e amici intorno a una tavola imbandita di prelibatezze nostrane. Però alle volte, è anche bello sperimentare nuove ricette, provare sapori nuovi. Per fare ciò, ci si può sbizzarrire con la preparazione di piatti appartenenti a tradizioni etniche, gustosi e insaporiti con spezie tipiche.
Il Ramen
Il Ramen è un piatto unico giapponese molto conosciuto. Si tratta della tipica zuppa di noodles in brodo che ha origini cinesi, ma che nel corso del tempo è diventata il simbolo del Giappone. La ricetta è molto impegnativa ma non per questo difficile e possiede varie fasi di preparazione che necessitano del loro tempo di cottura e marinatura.
Per questo motivo, per la sua preparazione occorrono tre giorni ognuno dei quali è dedicato alla costruzione di una parte del piatto. Esistono anche delle ricette meno impegnative per la preparazione in casa. Il Ramen è composto da 3 parti:
- la base di brodo: di solito di carne, che necessita di una lunga cottura dalle 12 alle 24 ore. Per le ricette veloci bastano anche 6 ore per rendere abbastanza saporita la zuppa. Ricorda che il brodo è la parte principale della ricetta;
- i noodles: ovvero i tipici spaghetti giapponesi che possono essere preparati in casa oppure acquistati nei negozi specializzati o al supermercato;
- la guarnizione di carne, pesce o verdure: che può cambiare in base agli ingredienti disponibili nelle varie zone del Giappone.
Riso al curry
Un piatto vegetariano con un sapore tipicamente esotico. Il riso al curry possiede un sapore speziato, un po’ piccante, facile da preparare nella sua versione dello Sri Lanka. Questa ricetta possiede origini asiatiche e può essere preparata in vari modi a seconda dell’area di provenienza. Nelle cucine srilankesi non mancano mai latte di cocco, riso e spezie che sono gli ingredienti base di questa ricetta.
La varietà di riso consigliata sarebbe il “keeri samba”, un tipo molto diffuso in India e Sri Lanka, che si presenta con i chicchi allungati, sottili e molto aromatici. Per via della difficile reperibilità spesso si utilizza il riso basmati con cui può essere preparata la ricetta perché possiedono più o meno le stesse caratteristiche.
La stessa cosa vale per l’olio di cocco che se non si trova in commercio può essere tranquillamente sostituito con quello d’oliva, anche se l’aroma sarà differente. Le foglie di curry possono essere sostituite con quelle di alloro. La preparazione non è difficile, richiede solo un po’ di attenzione nelle due preparazioni: quella del riso e quella del condimento.
Chili con carne
Una ricetta tex-mex molto gustosa che prevede la preparazione di un piatto unico, piccante perfetto per una cena informale tra amici. Può essere servito accompagnato da nachos o tortillas. Un’idea sfiziosa per una cena divertente a base di chili con carne. La ricetta ha origini texane e messicane, famosa in tutto il mondo prevede la preparazione di uno stufato di carne insaporito con peperone dolce, peperoncino piccante, cipolle, cumino, fagioli rossi e pomodoro.
La particolarità di questo piatto è data proprio dal sapore del peperoncino chiamato “chili”. Attenzione alla scelta delle varietà di peperoncino e alle dosi per regolare il livello di piccantezza. L’accompagnamento consigliato per questo piatto sono i nachos, tipici della cucina messicana, dei triangoli di tortillas di mais gratinati.
Tamales
I tamales sono un piatto tipico della cucina messicana che si prepara soprattutto nei giorni di festa. Si tratta di involtini con una base di impasto di farina di mais e con un ripieno di vario tipo. La ricetta è abbastanza impegnativa ma il risultato è davvero eccezionale. Questo piatto, inizialmente poco conosciuto in giro per il mondo, è diventato famoso grazie al cartone animato della Disney, Coco, ambientato in Messico e ricco di riferimenti al cibo.
I tamales sono degli involtini preparati con un impasto di farina di mais bianca e farciti con carne, verdure oppure pesce in base al luogo di provenienza. Questa tipica farina è la base di molte preparazioni messicane e del sud America, dalle tortillas ai burrito, ed è possibile acquistarla online oppure nei negozi specializzati etnici scegliendo la “Pan Bianca” o la “Maseca”.
La caratteristica principale di questa preparazione è la foglia di mais essiccata che fa da involucro e deve essere idratata per un’ora in acqua a temperatura ambiente prima del suo utilizzo. Se non si trova neanche online, può essere sostituita con della carta da forno.
Ciò a cui occorre prestare attenzione è la cottura che deve avvenire in una pentola molto profonda, con un inserto bucherellato che si mette all’interno per creare un doppio fondo. In alternativa, si può utilizzare il cestello per la cottura delle verdure a vapore.