Perché creare un sito web professionale per uno studio dentistico?

Nessuno ama andare dal dentista, ci si va quando si è costretti a doversi rivolgere a uno specialista per risolvere un problema. A meno che non si tratti di trattamenti di sbiancamento per denti o di pulizia dei denti, raramente si è felici di recarsi presso uno studio dentistico.

Proprio per questi motivi, è importante scegliere un dentista che sia affidabile. Se non se ne conosce uno, spesso e volentieri si è portati a fare una ricerca online e su Google Maps, ad esempio. Tante volte, però, queste ricerche non sono sufficienti, specialmente quando è necessario avere più informazioni possibili sui servizi offerti da uno studio dentistico e magari i siti web di riferimento non contengono queste informazioni.

Per questo, avere un sito web dovrebbe fare parte della strategia di marketing di uno studio dentistico, dal momento che mette in contatto pazienti e professionisti in modo più semplice. Se poi ci si vuole avvalere di strategie SEO adatte per dentisti, è ancora più importante essere presenti sul web. Scopriamo perché può essere utile creare un sito web professionale per uno studio dentistico.

L’importanza di creare un sito web per uno studio dentistico

Creare un sito web per studi dentistici è importante, perché rappresenta un biglietto da visita e il dentista deve averne uno ben curato (un esempio può essere il sito di Grimaldi dentista a Bologna, all’interno del quale è possibile trovare tutte le informazioni sui professionisti che vi lavorano e sui servizi offerti). Avere quindi un sito ben fatto e professionale è il primo passo per potere conquistare online la fiducia di un potenziale cliente e potere fare della pubblicità online per acquisirne di nuovi.

Per dare una panoramica completa di tutto quello che potrà trovare entrando nello studio dentistico è consigliabile elencare sul sito tutti i servizi offerti. È altresì necessario prevedere un’apposita sezione dedicata ai contatti e una di prenotazione appuntamento, così da facilitare l’interazione tra paziente e dentista.

Con un sito web è possibile tenere sotto controllo tutte le visite degli utenti, sfruttando le potenzialità di Google Analytic 4. Grazie a questo potente strumento è possibile raccogliere dati e tracciare un identikit dei propri pazienti, in modo da personalizzare più facilmente i servizi offerti.

La scelta delle foto per il sito

Una volta creato il proprio sito, sarà necessario inserire i contenuti e le foto dello studio che devono essere scelte in modo ben preciso. Gli esperti consigliano di inserire le immagini dello staff, dello studio odontoiatrico e qualche scatto di pazienti prima e dopo i trattamenti.

Ogni foto, in questo modo, avrà il possibile vantaggio di trasmettere tre messaggi: la presentazione dei professionisti che lavorano nello studio dentistico, l’idea di come sia l’ambiente dello studio e l’efficacia dei servizi proposti. Per aumentare la popolarità dello studio si possono anche postare foto sui canali social dello studio, purché si tratti di immagini di qualità e professionali.

La scelta dei contenuti

La scelta dei contenuti da pubblicare all’interno del sito di uno studio dentistico in genere prevede l’home page così strutturata:

  • Pagina di benvenuto: questa pagina deve accogliere chi entra sul sito. Si può scegliere una frase d’effetto, una citazione oppure una foto con un sorriso smagliante;
  • presentazione del team e dello studio: una sezione che spesso racconta la storia dello studio, presenta lo staff di professionisti che collaborano e lavorano all’interno dello studio;
  • informazioni sui vari servizi offerti e le attrezzature tecniche usate;
  • orari di apertura e chiusura, e quelli per prendere gli appuntamenti;
  • informazioni obbligatorie: un modulo di trattamento dati da flaggare per dare il consenso, tutte le volte che si compila il modulo di contatto.