Scala Mercalli è stata una trasmissione televisiva molto seguita e andata in onda su Rai 3 negli anni 2015-2016. Si trattava di un format televisivo a scopo divulgativo e informativo, condotto da Luca Mercalli. Il programma trattava argomenti che solitamente erano legati a tematiche di scienza, in particolar modo si soffermava su temi quali climatologia e meteorologia, sostenibilità ambientale, nuove tecnologie e società.
In ogni puntata, andata in onda nei sabato sera, in studio erano sempre presenti personaggi illustri della scienza, professori universitari che insieme portavano avanti dibattiti all’interno della sede FAO, utilizzata per l’occasione come studio televisivo, a Roma.
Nell’agosto del 2016 il programma fu interrotto a seguito della decisione presa dall’allora direttrice di Rai 3, Daria Bignardi. La chiusura del programma suscitò numerosi rumors da parte del mondo ambientalista, tanto che nacque su Change.org una petizione affinché si potesse rinnovare la messa in onda del programma.
Chi conduceva il programma?
Il programma in onda su Rai 3 era condotto da Luca Mercalli, oggi presidente della Società Meteorologica Italiana e direttore della rivista Nimbus. Da anni svolge il ruolo di ricercatore sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi. Luca Mercalli ha studiato scienze agrarie presso l’Università di Torino e ha approfondito la sua preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, dove ha conseguito la laurea in geografia e scienze della montagna.
Svolge un’intensa attività didattica per scuole e Università, ricoprendo un importante ruolo informativo come editorialista, per tantissime testate giornalistiche nazionali. Ha condotto migliaia di conferenze e ha collaborato con la Radio Televisione Svizzera, Italiana e con il Climate Broadcast Network dell’UE, un gruppo di presentatori meteo ed esperti in comunicazione del rischio climatico e ambientale.
La popolarità la raggiunse con la conduzione del programma televisivo Rai “Scala Mercalli” nel 2015-2016. Componente del comitato scientifico di ASPO Italia, un’associazione che si occupa dello studio del petrolio, vive in una casa alimentata da energia solare. Scrittore di vari libri, tra i più celebri ricordiamo: “Filosofia delle nuvole” e “Che tempo che farà” per Rizzoli, “Viaggi nel tempo che fa” per Einaudi e “Prepariamoci per Chiarelettere”.
Che programma era?
Nel 2015 andava in onda la trasmissione TV Rai che forniva una serie di interessanti informazioni su tematiche ambientali, dalle energie fossili ai cambiamenti climatici, puntate che ancora oggi è possibile rivedere in streaming gratis su Rai TV. Gli argomenti delle quattro puntate variano a seconda degli episodi trattati.
La trasmissione si apriva con una puntata dedicata ai cambiamenti climatici, in cui si cercava di dare risposta a un quesito sul tipo di clima che ci si aspettava in futuro, con una serie di approfondimenti sul consumo delle risorse non rinnovabili nel pianeta. Tra gli ospiti presenti in studio vi sono stati: il Professor Ugo Bardi dell’Università di Firenze e Tim Jackson, docente di economia sostenibile all’Università inglese di Surrey.
Nella puntata è possibile vedere i video originali che sottolineano come in alcune zone del pianeta la vita della popolazione sia cambiata, per via dei cambiamenti climatici e come le risorse estratte nei vari anni siano in via di esaurimento.
Nella seconda puntata della trasmissione, il tema centrale riguarda il carbone, il gas e il petrolio, ovvero gli idrocarburi e i costi ambientali legati alla loro estrazione sempre accompagnati dalla tematica del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. Nella puntata si parla delle politiche cinesi, della tecnica estrattiva del fracking ma anche del nostro Paese e del progetto Rhome, vincitore del Solar Decathlon Europe 2014.
Nella terza puntata della trasmissione, sempre condotta da Luca Mercalli si può visionare un approfondimento dedicato ai ghiacciai e all’innalzamento del livello delle acque degli oceani. Tema ricorrente sarà anche l’acidificazione delle acque, la filosofia ambientale con in studio ospite Serenella Iovìno, una docente universitaria a Torino e autrice dei testi: “Ecologia letteraria – Una strategia di sopravvivenza” e di “Filosofie dell’ambiente – Natura, etica, società”.
L’ultima puntata andata in onda il 21.03.2015 si intitolava “I gradi della crisi ambientale” e rappresentava un approfondimento sugli eventi climatici estremi come tornado, cicloni tropicali, alluvioni e nubifragi ma anche sul fenomeno della siccità, andando a indagare sui rapporti che sussistono tra i cambiamenti climatici in atto e questa tipologia di fenomeni naturali.
In studio erano ospiti della puntata il professore di pianificazione urbanistica Paolo Pileri e la speleologa membro della Protezione Civile Daniela Pani, che hanno discusso del problema dell’abuso di suolo e della cementificazione, quindi, delle caratteristiche del territorio dell’Italia con particolare attenzione al punto di vista idrogeologico, approfondendo anche l’esempio olandese del piano Delta per fronteggiare le conseguenze dei mutamenti climatici che interessano il nostro pianeta.
Dove rivedere le puntate?
Per chi si fosse perso le puntate, Rai.tv.it offre la possibilità di rivederle gratuitamente in streaming. Basta collegarsi sul sito, dove gli episodi sono presenti nell’archivio in forma integrale oppure in alternativa, è possibile collegarsi al sito ufficiale Scalamercalli.rai.it, dove si può scegliere quale puntata rivedere direttamente dalla homepage nel giro di pochi secondi.